Sabrina
Dipendenza da pornografia online
Aggiornamento: 26 ott 2020

La dipendenza da pornografia online si classifica tra i comportamenti di dipendenza, ossia la dipendenza non da una sostanza (come ad esempio droghe o alcohol) ma da un comportamento (come ad esempio: scommesse, shopping, sesso, palestra).
I comportamenti di dipendenza causati da internet e dal suo accesso sono molteplici: shopping, gioco online/ videogiochi, scommesse online, sesso online o in chat.
La pornografia si può identificare come immagini o scritti che riportano contenuti di natura sessuale, che mostrano immagini sessuali esplicite e lo scopo è proprio quello di provocare eccitazione sessuale.
L’uso di pornografia online è in aumento, questo è dovuto anche alla facile accessibilità, alla garanzia per chi lo usa di rimanere anonimo e al basso costo. Il fatto che sia facilmente accessibile ha portato diverse persone affette da questa dipendenza ad avere difficoltà a smettere.
Dati già nel 2002 parlano del 9% di persone che guardando pornografia su internet ha avuto difficoltà a smettere. La facilità e la scelta di materiale disponibile online è, da allora, aumentata, cosi come l’uso di smartphones. Al momento si stima che circa 40 milioni di persone in USA facciano regolare uso di pornografia online.
La dipendenza da pornografia non ha ancora una diagnosi precisa, e l’identificazione di una dipendenza da pornografia online rimane ancora non chiara. Il DSM (manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali) ancora non riconosce questa dipendenza, come ha invece di recente riconosciuto un altro comportamento di dipendenza come il gambling.
La dipendenza da pornografia online può essere identificata come una “compulsione incontrollabile” verso la pornografia online. La persona si ritrova a voler fare uso sempre maggiore della pornografia, grazie alla gratificazione che ne risulta, e la gratificazione stessa non è mai abbastanza.
USO E ABUSO
La persona che fa uso di pornografia online trova gratificazione nel guardare contenuti di natura erotica e/o sessuale esplicita su internet. Questo porta chi ne fa uso a raggiungere uno stato di eccitazione sessuale che può sfociare o no nella masturbazione.
La persona può trovare molto più gratificante l’uso di pornografia che non la soddisfazione sessuale che deriva da un rapporto intimo con un'altra persona, al punto che il consumo di pornografia online sostituisce gradualmente il rapporto sessuale nel rapporto di coppia, fino ad assumere maggiore importanza di ogni altra attività nella vita della persona.
Un abuso della pornografia può portare a conseguenze nella vita personale, professionale, fino a causare cambiamenti permanenti a livello cerebrale.
La dipendenza da pornografia online si sviluppa come le altre dipendenze:
· la persona prova l’attività per la prima volta, per noia, perché spinto da altri o nel caso della pornografia a volte casualmente;
· la persona prova enorme gratificazione nel guardare le immagini o i video di natura pornografica, in qualche modo l’attività risponde ad un bisogno profondo della persona, la persona riesce momentaneamente a "riempire il vuoto” che si porta dentro da molto tempo, il bisogno profondo di appartenenza, di amore, connessione viene momentaneamente soddisfatto attraverso una scarica di adrenalina ed altri trasmettitori attivati nel cervello;
· questo crea un craving, ossia un volere ripetere ed aumentare l’esperienza e possibilmente l’intensità;
· al contempo aumentando l’esposizione all’esperienza aumenta anche la tolleranza, ossia per poter rivivere il senso profondo di soddisfazione provato la prima volta, occorre aumentare l’esposizione al materiale;
· infine segnali di stress emotivo sono presenti quando la persona tenta di smettere o diminuire l’esposizione al materiale pornografico;
Il parallelo con la dipendenza da droghe avviene in quanto le sostanze, rilasciate nel cervello, che alterano lo stato mentale della persona che utilizza droghe, sono le stesse presenti nel cervello della persona che invece fa uso di pornografia in modo compulsivo e mostrando segni di dipendenza.
PORNOGRAFIA E INTIMITA’
La persona con dipendenza da pornografia online prova maggiore gratificazione sessuale nel guardare immagini online che nell’intimità di coppia.
Molto spesso le difficoltà presenti riguardano la sfera dell’intimità, l’impossibilità per la persona nello sviluppare dinamiche interpersonali sane, riuscire a fidarsi e mostrarsi vulnerabili, riuscire a gestire una vulnerabilità che, affidata all’altro, non si trasformi in prevaricazione. Il creare una relazione con un'altra persona può apparire troppo “pericoloso” in quanto scatena dinamiche irrisolte. La pornografia online fornisce gratificazione sessuale “oggettificando” appunto l’oggetto del desiderio, nella fattispecie un video o un’immagine piuttosto che un atto sessuale con una persona.
Le persone con dipendenze trovano le relazioni con gli altri molto instabili, imprevedibili e non gratificanti. Relazionarsi con un oggetto (in questo caso laptop, smartphone, video o immagini) è più sicuro e al contempo riesce a soddisfare in parte il bisogno della persona.
Molto spesso la persona utilizza la pornografia online anche per alleviare sintomi di depressione e ansia, causati magari da eventi nella vita della persona o proprio dal senso di vergogna che la persona prova nell’utilizzo di pornografia online, nel dover nascondere l’attività’ agli amici e famiglia.
DIPENDENZA DA PORNOGRAFIA ONLINE:
CONSEGUENZE
Non ci sono ancora accordi nella comunità scientifica se ci sia una quantità accettabile di contenuti pornografici online che non provochi effetti negativi nella vita di chi ne fa uso.
L’utilizzo di materiale pornografico online in modo compulsivo o dipendente può causare masturbazione compulsiva e disfunzioni sessuali. Le disfunzioni sessuali riguardano più comunemente disfunzioni erettili ed eiaculazione precoce. Le modifiche che il prolungato uso di pornografia online apportano nel corpo e nel cervello di chi ne fa uso rendono di conseguenza difficile provare a soddisfazione in intimità con il partner, di raggiungere l’eccitazione tramite l’intimità con l’altro.
POSSIBILI CAUSE
Come per le altre dipendenze, non c’è una causa riconducibile allo sviluppo di una dipendenza dopo aver utilizzato la pornografia online per la prima volta.
L’esposizione a trauma o traumi in infanzia o adolescenza rimane il fattore che maggiormente contribuisce allo sviluppo di dipendenze. In particolare, la prolungata esposizione ad eventi traumatici, specie se causati da uno o entrambi i genitori, provoca le condizioni psicologiche necessarie, specialmente in assenza di fattori protettivi, ossia altre persone nella vita del bambino che possano proteggere e incrementare il senso di accettazione di sé.
TERAPIA
La psicoterapia è fondamentale per la “ricostruzione” del sé danneggiato dal trauma. La relazione terapeutica ha lo scopo di ricostruire i legami disturbati dall’evento dal trauma causato da uno o entrambi i genitori, e la possibilità di sviluppare un attaccamento sano all’altro.
Terapia di gruppo e disintossicazione in strutture residenziali possono inoltre essere fondamentali per fornire la possibilità di instaurare un nuovo rapporto con sé e con l’altro, sviluppare un set di confini sani e accettare emozioni di frustrazione, tristezza, eccitazione e gioia.
Contattami, sarò il tuo psicologo italiano a Londra.
Referenze
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6352245/pdf/jcm-08-00091.pdf
https://www.healthline.com/health/pornography-addiction
https://www.webmd.com/sex/porn-addiction-possible#1
https://castlecraig.co.uk/help-advice/behavioural-addictions/porn-addiction/
https://www.psychguides.com/behavioral-disorders/porn-addiction/